[aggiornamento del 9/06/2020]

Purtroppo quest’estate, per l’emergenza sanitaria in corso, non ci sarà possibile realizzare lo scambio giovanile internazionale nè altri progetti residenziali, proprio per le difficoltà a mantenerne le caratteristiche fondanti.

Le candidature per questo progetto sono quindi chiuse, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle prossime opportunità.

Ti piace cantare, conoscere coetanei internazionali e imparare divertendoti?

La Diaconia Valdese ti offre una nuova opportunità di scambio giovanile in Italia per il progetto “Voices: Youth Choirs keeping alive minority cultures”, co-finanziato dal programma Erasmus+.

 QUANDO: dal 20 al 27 agosto 2020

DOVE: Villa Olanda, a Luserna San Giovanni (TO)

CHI: 8 partecipanti dai 15 ai 27 anni

QUOTA: 100 (include: vitto, alloggio e assicurazione)*

ISCRIZIONI: entro il 12 aprile 2020

L’ESPERIENZA È IN QUALCHE MODO CERTIFICATA?

_A livello locale: L’esperienza può essere valorizzata attraverso i crediti formativi e/o come esperienza di alternanza scuola/lavoro (in accordo con gli Istituti Scolastici).

_A livello europeo: Attraverso lo strumento dello Youthpass: ciascun partecipante ha diritto a ricevere un certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento non formale e informale e i risultati acquisiti durante il progetto (risultati dell’apprendimento).

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

Il progetto “Voices: Youth Choirs keeping alive minority cultures” unirà in un’attività di scambio tre cori giovanili, portatori della storia e delle tradizioni di tre minoranze attuali e storiche dell’Europa in senso allargato: 

  • i Valdesi (minoranza religiosa protestante in Italia), 
  • i Rom (minoranza per eccellenza), 
  • il popolo Armeno (che ha vissuto in condizione di minoranza). 

Il canto è uno strumento che coinvolge i giovani e mantiene vive storie e  culture, conservando e rimodellando l’identità collettiva di una comunità culturale. I giovani potranno confrontarsi nella propria espressione identitaria e comunitaria attraverso il canto. Ascolteranno le storie gli uni degli altri, trovando differenze e punti di contatto, ma si sentiranno parte uno stesso coro attraverso la musica.

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Le giornate del 20 e del 27 agosto saranno dedicate ai viaggi, quindi presumibilmente si richiederà la presenza dei partecipanti italiani dal 20 cena al 27 mattina colazione.

L’esperienza è residenziale e sarà ospitata a Villa Olanda, a Luserna San Giovanni.

Il totale dei partecipanti è di 28 persone. Provenienze dei partecipanti: Italia, Ungheria, Armenia. Ogni gruppo sarà formato da 8 partecipanti tra i 15-27 anni + 1 youth leader e direttore di coro. La lingua di conversazione sarà l’inglese.

  COME PARTECIPARE?

Scarica il modulo d’iscrizione fondo pagina, compilalo e invialo via mail a: geteuropa@diaconiavaldese.org.

*E’ anche possibile richiedere, contestualmente alla presentazione della domanda d’iscrizione, la riduzione o non pagamento della quota di partecipazione.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

TEL: 0121 91318, 342 5081584 (Laura D’Apote – ufficio volontariato e mobilità giovanili)

MAIL: geteuropa@diaconiavaldese.org

SITO: www.giovanieterritorio.org, www.diaconiavaldese.org

FACEBOOK: Volontariato Diaconia Valdese

INSTAGRAM: volocsd