MAMMA ESCO A GIOCARE 2023 si è concluso.
Ringraziamo di cuore le 600 famiglie che hanno scelto di condividere con noi questa estate,
per la fiducia accordata e per le esperienze vissute insieme.
Arrivederci a Meag 24, stay tuned!!!!
REGOLAMENTO
OBIETTIVO
L’obiettivo per i bambini, le bambine e le loro famiglie, è sempre stare bene insieme!
Dal 2011 i centri educativi estivi MAMMA ESCO A GIOCARE rappresentano un’occasione di socialità e crescita personale e relazionale. Mai come adesso questa opportunità diventa fondamentale per riabilitare la capacità di stare nelle relazioni.
GLI ORARI
I centri estivi MAMMA ESCO A GIOCARE sono aperti dal lunedì al venerdì con orario 7.30-18.00.
Le finestre temporali per l’entrata e l’uscita sono di un’ora e mezza ciascuna: 7.30-9.00 e 16.30-18.00.
Gli orari per il mezzo tempo sono: entrata ore 7.30/9.00 e uscita ore 12.00 oppure entrata ore 14.00 e uscita ore 16.30/18.00.
Nella sola sede di Cavour, la frequenza part-time della mattina può essere senza pasto (uscita ore 12) o con pasto (uscita ore 14).
La frequenza è a moduli settimanali, ognuno dei quali verrà attivato con un numero minimo e massimo di partecipanti.
I COSTI
La quota settimanale all inclusive è pari a 110 €. Tale quota è onnicomprensiva e comprende:
- assicurazione
- materiali per le attività
- 4 pasti composti da primo, secondo, contorno. Frutta/dessert verranno serviti per la merenda del pomeriggio; la merenda del mattino, per chi la desidera, è a carico della famiglia. Nella giornata speciale il pasto è a carico delle famiglie
- gita
- gadget.
È possibile la frequenza a mezzo tempo al costo di 80 € a settimana, pasti esclusi.
ATTENZIONE
Verificare nella sezione seguente eventuali specificità attive sulle singole sedi (sconti, orari…)
LE SEDI

CHI
bambine/i e ragazze/i tra i 3 e i 14 anni
DOVE
Palestra Scuola Secondaria e Centro Polifunzionale – Via Stazione 37
QUANDO
dal 19 giugno (6/14 anni) e dal 3 luglio (3/6 anni) fino al 8 settembre 2023, esclusa la settimana di Ferragosto
RESPONSABILI DI SEDE
Nathalie Rostagnotto, Ilaria Savino, Monica Tesio
TARIFFE
In questa sede è possibile la frequenza a tempo pieno pasti esclusi al costo di 90 € a settimana, gita inclusa. Attenzione: i bambini che scelgono questa opzione devono tassativamente portare per tutta la settimana il proprio pasto completo e la merenda del pomeriggio da casa, oppure uscire precisamente alle 12 e rientrare puntuali alle 14.
Non esiste la possibilità di fornire il pasto per un solo giorno, salva la trasformazione della quota settimanale in all inclusive.
ATTENZIONE! Per i residenti in Airasca, grazie all’Amministrazione Comunale, sono previste le seguenti tariffe:
SOGLIA VALORE ISEE | COSTO PER LE FAMIGLIE PASTO INCLUSO | COSTO IN CASO DI PASTO A CARICO DELLE FAMIGLIE |
da € 0 a €2.000,00 | 30 € / a settimana | 10 € / a settimana |
da €2.000,01 a €7.700,00 | 50 € / a settimana | 30 € / a settimana |
da €7.700,01 a ___ | 75 € / a settimana | 55 € / a settimana |
È previsto un ulteriore sconto di € 15,00 per secondo figlio, salvo per le famiglie rientranti nella fascia ISEE € 0,00-2.000,00 che si assumono il carico del pasto, per cui il costo settimanale rimane comunque di € 10,00.
Tutte le agevolazioni sono previste per un massimo di 4 settimane. Il costo a carico delle famiglie per le settimane successive alla quarta sarà pari a € 110,00.

CHI
i bambini e le bambine tra i 3 e i 6 anni
DOVE
Scuola dell’infanzia – via Goytre 4
QUANDO
dal 3 al 28 luglio 2023
TARIFFE
In questa sede è attiva la tariffa a tempo pieno pasti esclusi al costo di 90 € a settimana, gita inclusa. Tutti i pasti verranno forniti dal Comune e ad esso pagati dalle famiglie.
RESPONSABILI DI SEDE
Simone Gino, Francesca Issoglio

CHI
i bambini e le bambine tra i 3 e gli 11 anni
DOVE
Villa Olanda – Via Fuhrmann 23
QUANDO
dal 12 giugno (6/11 anni) e dal 3 luglio (3/6 anni) fino al 8 settembre 2023, esclusa la settimana di Ferragosto
RESPONSABILI DI SEDE
Jennifer Bertalot, Mariuccia Minichino, Davide Rivoira

CHI
i bambini e le bambine tra i 3 e gli 11 anni
DOVE
Scuola Primaria “Parri” – Via Rocchietta, 1 e Scuola Infanzia “Pollicino” – Via Giovanni XXIII, 27/29
QUANDO
Dal 3 luglio (Primaria) e dal 10 luglio (Infanzia) al 1 settembre, esclusa la settimana di Ferragosto.
RESPONSABILI DI SEDE
Chiara Bonnet, Eleonora Mongano, Nausika Scotta

CHI
i bambini e le bambine tra i 3 e gli 11 anni
DOVE
Scuole “Disney” e Grimm” – Viale Giuliano 1
QUANDO
dal 12 giugno (6/11 anni) e dal 3 luglio (3/6 anni) fino al 4 agosto 2023
RESPONSABILI DI SEDE
Daysi Toya, Sarah Violante, Elena Zavattaro
TARIFFE
Il Comune di Rivoli interverrà per tutti i bambini residenti iscritti, indipendentemente dalla fascia Isee, a ridurre la tariffa settimanale proposta dal gestore del centro estivo di € 10,00. Inoltre, al fine di agevolare le famiglie con basso reddito, verranno assegnati ulteriori “voucher” settimanali per ogni bambino residente, avente diritto, che andrà a ridurre ulteriormente le quote di iscrizione, in relazione alle fasce Isee, come di seguito specificato:
Fasce ISEE | Voucher settimanale servizio con pasto |
da € 0 a € 10.000,00 con segnalazione C.I.S.A. | intera quota di frequenza |
da €0 a € 10.000,00 senza segnalazione C.I.S.A. | € 25,00 |
da €10.000,01 a €16.000,00 | € 15,00 |
da €16.000,01 a €20.000,00 | € 10,00 |
È prevista la riduzione della tariffa settimanale di € 5,00 (indipendentemente dall’Isee) per il secondo figlio (o successivi) iscritti ai centri estivi (infanzia e/o primaria) che vengono organizzati dalla stessa Associazione.

CHI
i bambini e le bambine tra i 6 e gli 11 anni
DOVE
Castello di Miradolo – Via Cardonata 2
QUANDO
dal 12 giugno al 11 agosto 2023
RESPONSABILI DI SEDE
Francesco Angiolini, Alice Laurenti

CHI
i bambini e le bambine tra i 3 e i 6 anni
DOVE
Scuola dell’infanzia – Via Bosca 14
QUANDO
dal 3 al 28 luglio 2023
TARIFFE
In questa sede è attiva la tariffa a tempo pieno a 90 € a settimana, pasti esclusi gita inclusa.
I pasti, al costo di 5 € l’uno, saranno gestiti dall’Associazione Crescere Insieme.
Il lunedì sarà presente un incaricato dell’Associazione per ricevere il pagamento dei pasti in contanti.
E’ attiva la possibilità del pranzo a casa, con uscita precisa alle 12 e rientro puntuale alle 14.
Il numero di telefono di riferimento per il servizio mensa, attivo dopo le 17, è 339 195 7913.
COSA PORTARE
Si chiede di dotare i/le partecipanti di bicchiere, tovagliolo e posate per il pranzo, in un’ottica di riduzione dei rifiuti
RESPONSABILI DI SEDE
Eleonora Mongano, Ilaria Savino
ISCRIZIONI
Le iscrizioni verranno accettate per tutto il corso dell’estate, previa verifica dei posti disponibili, se pervenute entro il mercoledì della settimana precedente l’inizio della frequenza.
Qualora siano previste scontistiche (legate al valore Isee del minore e/o per residenza nel Comune di realizzazione del centro estivo e/o per segnalazione dei servizi sociali e/o per sepcifici accordi aziendali), l’iscrizione andrà obbligatoriamente e congiuntamente corredata di apposita documentazione.
Ricevuta l’iscrizione, la Diaconia invia conferma tramite e-mail e richiede il pagamento della quota spettante tramite bonifico bancario entro il venerdì precedente l’inizio della frequenza (c/c intestato a CSD-GIOVANI E TERRITORIO -Banca Intesa San Paolo -IT54F0306909606100000113413).
È obbligatorio specificare nella causale il nome e il cognome del bambino frequentante.
Tramite sito si potranno scaricare le ricevute dei pagamenti.
In caso di assenza, la quota verrà restituita esclusivamente in caso di malattia e solo dietro presentazione di certificato medico del pediatra curante, se ricevuto entro il periodo di frequenza previsto.
il programma
Il tema dell’estate 2023 di tutte le sedi sarà GIROGIOCANDO CON I COLORI.
I bambini e le bambine viaggeranno tra le emozioni (gioia, tristezza, rabbia…), i paesi (Cina, Irlanda, Antartide…), gli elementi (sole, pioggia, neve…) e incontreranno personaggi coloratissimi (Pikachu, Titti, i Puffi…).
Un viaggio divertente e leggero, adatto alle varie fasce d’età, per conoscere e accogliere le ricchezze e le diversità e imparare a rispettarle.
Nell’arco dell’estate, ogni settimana i bambini si immergeranno in un colore diverso e lo esploreranno in compagnia degli animatori attraverso attività di vario tipo, che da sempre caratterizzano i centri estivi Meag: giochi di movimento e tornei sportivi, attività creative ed artistiche, attività di stimolo alla lettura, lavori manuali, giochi sensoriali, attività di esplorazione e conoscenza della natura, giochi scientifici e didattici per i più grandi.
All’interno di ogni giornata viene ricercato il giusto equilibrio tra attività statiche ed attività dinamiche in modo da poter stimolare le differenti intelligenze di ogni individuo.
IL PERSONALE
Il personale impiegato è appositamente formato e costantemente coordinato per essere un gruppo di adulti di riferimento attento, predisposto ad osservare e cogliere le esigenze dei bambini, in grado di sostenerli e stimolarli.
Lo staff centrale dei centri educativi estivi MAMMA ESCO A GIOCARE è così composto:
- responsabile di servizio
- referenti centri estivi
- referente educativo
- referente logistica
- segreteria amministrativa.
Ogni sede di centro estivo dispone di:
- un/a coordinatore/trice
- uno o due vice coordinatori/trici
- un/a animatore/trice ogni 8 bambini sotto i 6 anni (figura educativa in possesso di titolo tra quelli previsti dall’art. 4 dell’Allegato A della DGR n. 20-6732 del 25.11.2013) oppure 1 animatore ogni 10 bambini oltre i 6 anni di età
- un/a ausiliario/a, incaricato/a della pulizia e della sanificazione.
COSA PORTARE E COSA NON PORTARE
Invitiamo a usare abiti comodi e non preziosi.
Si prega di portare: borraccia, una sacca con un cambio completo, cappellino e crema per il sole; lenzuolino, cuscino e federa per quanti dormono al pomeriggio.
Ogni oggetto personale deve essere contrassegnato con nome e cognome.
Non si possono portare apparecchiature elettroniche o altri oggetti di valore, dei quali l’organizzazione non si assume la responsabilità.
È obbligatorio assicurare eventuali occhiali ad apposito cordino.
Gli animatori non sono autorizzati alla somministrazione di farmaci se non in caso di salvavita, con prescrizione medica corredata di posologia.
I centri estivi non sono sempre dotati di frigoriferi né per la conservazione dei cibi né di eventuali farmaci pertanto le famiglie devono provvedere con appositi contenitori.
RIFERIMENTI NORMATIVI
CONTATTI
Per informazioni, iscrizioni e pagamenti contattare:
Diaconia Valdese – Giovani e Territorio
Tel 379 2541774 (dal lunedì al venerdì in orario 9.00 – 13.00)
E-mail mammaescoagiocare@diaconiavaldese.org
Sito www.giovanieterritorio.org
INFORMAZIONI
CSD – GIOVANI E TERRITORIO
Villa Olanda – Via Fuhrmann, 23 Luserna San Giovanni (To)
P.IVA 07639750012
giovanieterritorio@diaconiavaldese.org
CENTRI ESTIVI: mammaescoagiocare@diaconiavaldese.org
SCUOLE: getscuole@diaconiavaldese.org
OSTELLO: ostellovillaolanda@diaconiavaldese.org
UFFICIO VOLONTARIATO: volontariato@diaconiavaldese.org