COEUR SOLIDAIRE

La Città Metropolitana di Torino, Diaconia Valdese – Giovani e Territorio, i partners e il gruppo di lavoro costituito dai Consorzi Socio-Assistenziali Con.isa, CISS di Pinerolo e ASL TO3 nel quadro del progetto INTERREG PITER CUORE DELLE ALPI – Cuore Solidale, finalizzato a migliorare l’accessibilità ai servizi sociali in aree montane e disagiate, realizza l’analisi dei bisogni sociali attraverso il metodo del Future Lab, un metodo partecipativo basato sull’ascolto, che riflette sui limiti del presente e su come si possa affrontarli in un’ottica di visione futura.

Conduzione: tutti gli eventi sono condotti e supervisionati dalla dott.ssa Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia della Globalizzazione e Politiche Sociali presso l’Università di Parma, coadiuvata dalle operatrici della Diaconia Valdese. Il dott. Alberto Robiati e l’associazione “Forward to” avranno funzioni di raccordo e di reportistica.

Il metodo: Future Lab

Il Future Lab è un metodo partecipativo, che affronta i limiti e le paure del presente per coltivare visioni di futuri possibili. Questa metodologia è stata ideata dal tedesco Robert Jungk nel 1987 e viene utilizzata per la pianificazione e il miglioramento dei servizi al cittadino.

Si suddivide in tre fasi.

1 CATARSI – “Cosa potrebbe accadere nel futuro se procedessimo nello stesso modo?”

Si esprimono critiche ed emozioni negative, si condividono paure e timori reali. Si catalogano le diverse paure e si mettono in ordine di rilevanza.

2° sessione UTOPIA – “Cosa succederebbe se riuscissimo a realizzare i nostri desideri?”

Si riformulano le distopie in una dimensione positiva e utopistica, attraverso la collettività. Si sviluppano idee creative capaci di raccontare visioni positive del futuro.

3° sessione: TRANSIZIONE – “Quali azioni bisognerebbe mettere in pratica al fine di realizzare la nostra utopia?” Analizzando possibili ostacoli e opportunità del presente, si individuano le azioni concrete che possano condurre al futuro positivo immaginato nella seconda fase. Le proposte risolutive individuate diventano materia di confronto con i decisori politici.

Calendario delle attività:

  1. Seminario iniziale “Il futuro oggi” evento aperto alla cittadinanza

MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE 2019, ore 10-16, Bussoleno – Sala Consiliare

  1. Catarsi evento riservato ad utenza specifica

MERCOLEDI’ 15 GENNAIO 2020, ore 14-18, Bussoleno – Sala Consiliare

GIOVEDI’ 16 GENNAIO 2020, ore 9-13, Torre Pellice – Galleria Scroppo

      a seguire, focus group incontro per operatori sociali coinvolti – a

      Pinerolo  – centro diurno Gea

  1. Utopia evento riservato ad utenza specifica

MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2020, ore 14-18, Bussoleno – Sala Consiliare

GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO 2020, ore 9-13, Torre Pellice – Galleria Scroppo

  1. Transizioneevento riservato ad utenza specifica

MERCOLEDI’ 25 MARZO 2020, ore 14-18, Bussoleno – Sala Consiliare

GIOVEDI’ 26 MARZO 2020, ore 9-13, Torre Pellice – Galleria Scroppo

  1. Seminario conclusivoevento aperto alla cittadinanza

GIOVEDI’ 23 APRILE, ore 10-16, Torre Pellice – Galleria Scroppo

Qui il pieghevole scaricabile, completo di tutti gli appuntamenti sopra descritti.

Per maggiori informazioni:

Diaconia Valdese – Giovani e Territorio

giovanieterritorio@diaconiavaldese.org

0121/91318