Training e scambi di giovani Europei

Programma europeo di training per operatori giovanili e di scambi per gruppi di giovani (13-29 anni) ed organizzazioni con fini educativi e sociali (scuole, università, organizzazioni no profit). Il programma è realizzato con il contributo di Erasmus Plus – programma dell’Unione Europea, dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei.
INFO
Tel. 0121 91318 Cell. 340 5720837 Mail mobilitagiovani@diaconiavaldese.org
SEI UN GIOVANE E CERCHI OPPORTUNITÀ?
candidature aperte:

IBO – WORKING SUMMER CAMP |
|
QUANDO |
dal 5 al 12 agosto 2019 |
DOVE |
Villa Olanda, Luserna San Giovanni (TO) |
DESTINATARI |
12 partecipanti dai 14 ai 17 anni |
LINGUA |
Inglese |
COME PARTECIPARE |
Compila e invia il modulo digitale di iscrizione |
DESCRIZIONE
|
In collaborazione con la rete internazionale di volontariato IBO, hai l’opportunità di vivere un’esperienza residenziale di campo lavoro volontario al fianco di ragazzi provenienti da tutta Europa. Una settimana all’insegna di lavori manuali, creatività, attività educative e per il tempo libero! Il tutto parlando e imparando l’inglese! |
QUOTA |
202 € (include: vitto, alloggio, assicurazione e marca da bollo) |
ISCRIZIONI |
entro il 30 aprile 2019 |
ALTRE
|
tel: 0121 91318, 348 2966054 (Laura D’Apote) mail: geteuropa@diaconiavaldese.org social: facebook/Diaconia Valdese – Giovani e Territorio |
SEI UN ORGANIZZAZIONE E CERCHI PARTNER?
Giovani e Territorio è il servizio della Diaconia Valdese che si occupa di giovani. Abbiamo decennale esperienza in programmi di educazione non formale e mobilità giovanile internazionale. Lavoriamo su temi quali: educazione alle differenze, inclusione sociale, lotta alla discriminazione, intercultura e dialogo interreligioso, innovazione nelle metodologie del lavoro giovanile. Abbiamo anche a disposizione un centro giovanile con Ostello e aule per attrezzate per le attività. Se vuoi collaborare con noi scrivici! Mail geteuropa@diaconiavaldese.org
faq:
cos'è il programma Erasmus+
COSA SONO GLI SCAMBI DI GIOVANI
COSA SONO I TRAINING
QUALI SONO LE MODALITÀ DI SELEZIONE
- PARI OPPORTUNITÀ: intendiamo favorire la formazione di gruppi bilanciati per la composizione di genere, promuovendo una cultura del dialogo e del rispetto delle differenze.
- ETÀ: Ogni progetto si rivolge ad una determinata fascia di età cui, di norma, ci atteniamo. Tuttavia, in funzione di specifiche esigenze individuali, possiamo prevedere eccezioni, da vagliare insieme, caso per caso, ispirate comunque al principio della più ampia inclusione sociale e finalizzate a garantire piena accessibilità ai giovani con minori opportunità. In ogni caso, per gli scambi internazionali l’età dei partecipanti è compresa tra i 13 e i 30 anni, mentre per i corsi di formazione è necessario essere maggiorenni.
- RESIDENZA: Di solito per la selezione ci orientiamo a ragazze e ragazzi residenti nel Pinerolese e Città Metropolitana di Torino. Questo perché i nostri progetti prevedono, allo scopo di favorire una partecipazione attiva e consapevole, incontri preparatori e di restituzione finale ai quali, per i non residenti a Torino e provincia, sarebbe più problematico prendere parte. Tale orientamento non è però esclusivo e, come per gli altri criteri, può prevedere eccezioni sempre dettate dai valori superiori di inclusione sociale e pari opportunità.
- ESPERIENZE PREGRESSE: Privilegiamo la partecipazione di ragazze e ragazzi alla loro prima esperienza internazionale, mirando tuttavia a formare gruppi bilanciati per competenze, ed inserendo dunque anche partecipanti più esperti nella prospettiva di una formazione peer to peer.
- LETTERA DI PRESENTAZIONE: Ogni candidato rispondendo ad alcune domande aperte nella scheda di iscrizione descrive le proprie motivazioni alla partecipazione. Tali informazioni rappresentano lo strumento col quale valutiamo l’interesse per il tema trattato, l’attenzione prestata alla lettura dei documenti allegati alla descrizione del progetto, la volontà di mettersi in gioco e collaborare con il gruppo, anche nella prospettiva di future ulteriori collaborazioni nell’ambito della mobilità internazionale.
CHE COSA COMPRENDONO LE QUOTE
- La quota richiesta è determinata e varia di volta in volta in funzione di criteri di equità e congruità rispetto a fattori specifici: – date della mobilità: alta o bassa stagione possono causare costi dei biglietti per il trasporto eccedenti la quota standard rimborsata; – luogo della mobilità e connessioni con la location: rotte non trafficate, sebbene non eccessivamente distanti in linea d’aria, possono incidere notevolmente sul prezzo del biglietto.
- Nella quota sono inclusi i costi relativi alla tutela assicurativa che garantiamo a tutti i partecipanti, in Italia e all’estero.
- La quota puo’ includere eventuali richieste di cofinanziamento da parte delle organizzazioni ospitanti (che variano, a seconda dei casi, tra 20 e 100€).
- Nel caso degli scambi internazionali, la quota include i costi per un rimborso a favore della/del group leader, accreditata/o presso di noi dopo un processo di selezione e formazione.
- Diaconia Valdese si fa carico dell’acquisto dei biglietti per tutti i partecipanti, consentendo così di sveltire e semplificare le pratiche del viaggio; a fronte di ciò la quota è garanzia dell’assunzione di responsabilità e di impegno consapevole da parte dei partecipanti. Abbiamo avuto infatti esperienze negative di abbandoni all’ultimo minuto senza congrue giustificazioni, perdendo così sia i soldi del viaggio, sia quelli del rimborso.
- La quota prevede un contributo ad un fondo di solidarietà interno che ogni anno ci permette di coprire i costi vivi per consentire la partecipazione di ragazzi e ragazze con minori opportunità economiche, che vengono verificate in fase di selezione.
- La quota comprende viaggio, vitto, alloggio, assicurazione e attività previste dal programma. Sono esclusi eventuali extra quali: drink fuori pasto, souvenir, visite non previste dal programma e tutto quanto non specificato.
L’ESPERIENZA È IN QUALCHE MODO CERTIFICATA?
INFORMAZIONI
CSD - GIOVANI E TERRITORIO
Villa Olanda - Via Fuhrmann, 23 Luserna San Giovanni (To)
P.IVA 07639750012
giovanieterritorio@diaconiavaldese.org
CENTRI ESTIVI: mammaescoagiocare@diaconiavaldese.org
SCUOLE: getscuole@diaconiavaldese.org
OSTELLO: ostellovillaolanda@diaconiavaldese.org
UFFICIO VOLONTARIATO: volontariato@diaconiavaldese.org