Percorsi per la

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Regole

Stacci dentro

Ognuno sta bene se stanno bene tutti.
Attraverso metodologie di apprendimento ludicocreativo si esplorano le basi che regolano la convivenza nel gruppo dei pari, riflettendo sui concetti di libertà, potere e partecipazione attiva all’interno dei contesti sociali e delle relazioni
umane.

DISPONIBILE NEI FORMATI S M L

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

Scacco al re

(classi III)

Vivere in società significa fare i conti con i rapporti di forza, l’autorità e l’autorevolezza.
Attraverso metodologie di apprendimento ludicocreativo si esplorano le basi che regolano la convivenza attraversando le dimensioni della libertà e della partecipazione attiva all’interno dei contesti sociali.

DISPONIBILE NEI FORMATI S M

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

non ti parlo più

Il contesto sociale che stiamo vivendo dà largo spazio a modalità disfunzionali di approccio e rapporto con l’altro, sia nella comunicazione vis à vis che in quella  mediata dal mezzo elettronico. L’obiettivo di questo
percorso è il miglioramento delle capacità di  comprensione e di risposta alla crescente conflittualità presente all’interno delle classi, dei gruppi e nelle relazioni tra gli individui.

DISPONIBILE NEI FORMATI S M L

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

Diversità

Scuole 2018-2019 _Diaconia Valdese diversita

Io NON vengo dalla luna

Migrare, scappare, ricostruire una vita: sono realtà che richiedono di essere incontrate e ascoltate al di là di pregiudizi e stereotipi. Attraverso l’incontro con storie di migrazioni e giochi di ruolo si favorisce lo scambio interculturale e la conoscenza degli attuali fenomeni migratori.

DISPONIBILE NEL FORMATO M

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

SOLO IN PRESENZA

Bada a come parli

Le parole sono pietre con le quali si può scegliere di fare male oppure mattoni per costruire una casa comune. Il percorso, attraverso metodologie di apprendimento ludico-creativo, concentra l’attenzione sulla percezione della realtà e sulla funzione dei
linguaggi che la costruiscono. Parole e immagini che ogni giorno danno forma alla realtà personale, sociale e globale ed alla qualità affettiva della convivenza.

DISPONIBILE NEI FORMATI S M L

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

Be different

L’adolescenza è il periodo in cui attraverso il corpo e le relazioni inizia il viaggio alla scoperta della propria identità. Attraverso metodologie di apprendimento di gruppo e attraverso la condivisione delle differenti modalità con cui ognuno comunica, esprime se stesso e vive, la classe viene accompagnata nel riconoscimento delle diversità come ricchezze imprescindibili per incontrare se stessi e gli altri.

DISPONIBILE NEI FORMATI S M L

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

Ti conosco
– So chi sei?

Il percorso, attraverso giochi di ruolo, attività creative e momenti di informazione è finalizzato alla comprensione delle diverse culture, delle ragioni che sottointendono al fenomeno migratorio con un focus sul sistema di accoglienza del Servizio Migranti della Diaconia Valdese.

COSTO: Gratuito

 SOLO IN PRESENZA
(1 INCONTRO)

COMUNIᵀAZIONE

La parola tiene insieme comunicazione, comunità e azione; il percorso laboratoriale propone di declinare il concetto
di comunità nei termini di valorizzazione di tutte le persone e cercare possibilità comunicative che includano invece
di respingere o scartare le infinite diversità che fanno del genere umano un kaledoscopio di elementi speciali. Il
percorso focalizza l’attenzione dei/le ragazzi/e sull’incontro e sulle relazioni interpersonali, attraverso la
condivisione delle differenti modalità con cui ognuno/a comunica, esprime se stesso/a e vive in famiglia, a scuola,
con gli amici ed online.

DISPONIBILE NEI FORMATI M L

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

IPPOVIAGGIO

Accettare le reciproche diversità, a partire dalla conoscenza di sé stessi e ognuno/a con le proprie risorse e strumenti permette di arricchirsi e crescere insieme nell’accoglienza dell’altro/a.
Un divertente viaggio esperienziale, a partire dell’analisi della funzione dei cinque sensi, alla scoperta delle diverse strategie di apprendimento.

DISPONIBILE NEL FORMATO M

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

SOLO IN PRESENZA

Tecnologia

Tu, io e il cybermondo

Il percorso permette una prima riflessione e condivisione sulle modalità di utilizzo del web e dei differenti strumenti tecnologici. Attraverso il gioco e la valorizzazione delle relazioni all’interno del gruppo classe si conducono i bambini e le bambine nello sviluppo di comportamenti empatici e positivi, improntati al rispetto delle regole, di se stessi e del prossimo, sul web e nel quotidiano.

DISPONIBILE NEI FORMATI S M L

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

Ambiente e società

Ma io che ci posso fare?

I fenomeni migratori di massa ai quali assistiamo in questo tempo hanno svariate cause e in parte coinvolgono anche chi vive nel primo mondo: i nostri comportamenti e le nostre abitudini certamente hanno una ricaduta massiccia sugli equilibri economici e ambientali nell’intero pianeta.
Attraverso attività, giochi di ruolo e un percorso di decostruzione dei luoghi comuni, rifletteremo sulle nostre abitudini in senso globale e sulle ricadute che esse possono avere sul pianeta e sulla biosfera.

DISPONIBILE NEL FORMATO M

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

SOLO IN PRESENZA

“e se domani…?”

Costruire visioni possibile e auspicabili di futuro significa anche vivere un presente più consapevole e attivo.
Per i ragazzi e le ragazze si tratta di immaginare individualmente e collettivamente il mondo in cui vorranno
vivere e trovare motivazioni e spinte affinchè le strade del presente conducano al futuro preferibile.

DISPONIBILE NEI FORMATI S M L

S

3 incontri da 2 ore
Totale 6 ore

M

4 incontri da 2 ore
Totale 8 ore

L

Un intervento mensile lungo tutto il corso dell’anno che permetta di seguire la classe per un tempo più lungo in modo da attivare e seguire processi trasformativi più profondi.

 IN PRESENZA E/O ONLINE

Outdoor

giovani-e-territorio-attivita-scuole-outdoor-villa-olanda

gli alberi raccontano

Il mondo vegetale è un buon esempio di capacità di convivenza, di adattamento, di reciproco sostegno; ogni albero, ogni pianta, ha una sua specificità ma anche una capacità di resilienza che permette di ambientarsi anche in contesti insoliti .

 IN PRESENZA E/O ONLINE

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITà
e SESSUALITà

TI VOGLIO…BENE

Percorso di educazione all’affettività e alla sessualità.

COME ADERIRE

Le richieste di adesione devono essere effettuate compilando l’apposito modulo on line e pervenire preferibilmente entro il 30 ottobre 2023 per agevolare la programmazione dei singoli interventi nelle scuole. Il Servizio valuterà le richieste in ordine di arrivo. Laddove non fosse possibile accogliere tutte le domande pervenute, verrà creata una lista d’attesa e/o proposta la partecipazione ad altri percorsi formativi che abbiano attinenza alla tematica scelta.

Per informazioni è possibile contattare:
Servizio Giovani e TerritorioSusanna D’Amore – cell. 366 6854502 – getscuole@diaconiavaldese.org

INFORMAZIONI

CSD - GIOVANI E TERRITORIO
Villa Olanda - Via Fuhrmann, 23 Luserna San Giovanni (To)
P.IVA 07639750012
giovanieterritorio@diaconiavaldese.org

CENTRI ESTIVI: mammaescoagiocare@diaconiavaldese.org
SCUOLE: getscuole@diaconiavaldese.org
OSTELLO: ostellovillaolanda@diaconiavaldese.org
UFFICIO VOLONTARIATO: volontariato@diaconiavaldese.org